

Secondo il detto popolare, con ogni gravidanza le donne perderebbero un dente… fortunatamente i tempi sono cambiati! Scopri come... Leggi tutto
La MIH (Molar Incisor Hypominaralization) è un'alterazione patologica dello smalto che si manifesta con l'ipomineralizzazione di almeno un primo molare permanente, spesso accompagnata da quella degli incisivi...
Aver cura dei denti è importante sin dalla più tenera età. La prima visita dal dentista dovrebbe soprattutto servire a far conoscere lo studio medico al bambino e a creare un rapporto di fiducia tra bambino e medico dentista
Chi lava i denti subito dopo aver consumato bevande e cibi acidi rischia un danno allo smalto da tre a cinque volte maggiore rispetto a chi aspetta da 30 a 60 minuti prima di lavarsi i denti.
Tutti sanno che se non ci si lava i denti può formarsi una carie. Quasi nessuno, però, collega una cattiva igiene orale a una polmonite, a un parto prematuro o a un infarto, ma la correlazione c’è, eccome...
Il Laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è uno strumento maturo utilizzato in numerosi ambiti tecnologici che sta diventando sempre più protagonista anche nel settore odontoiatrico...
Ci impegniamo ogni anno per portare salute al sorriso dei giovani e per diffondere la cultura della prevenzione orale. Offriamo ai giovani la possibilità di avere un quadro dello stato della propria salute orale. Prenota la tua visita...
È una radice artificiale che funziona come una radice naturale, composto da un perno, piccolo ma molto solido, in titanio biocompatibile. Scopri di più...
Gengivite e parodontite sono delle problematiche parodontali la cui insorgenza diminuisce drasticamente con una corretta igiene orale quotidiana.
L’ipersensibilità dentinale è una condizione di disagio che molto più frequentemente colpisce i pazienti. E una reazione che si verifica in seguito a stimoli termici, tattili o per l’assunzione di sostanze acide o dolci.
Informazioni sugli strumenti di igiene orale e il loro uso: spazzolino elettrico o manuale, filo interdentale e scovolini.
La recessione non è una vera e propria malattia ma è una condizione che, sebbene possa apparire inizialmente soltanto un disturbo estetico, se non corretta, può favorire negli anni l'insorgenza di carie della radice del dente coinvolto.
